Acquistare un Trullo in Puglia: un investimento intelligente
- Mario Agosta
- 17 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
L’Italia e le sue bellezze sono attrazione per investitori stranieri e quando a comprare sono personaggi celebri, il valore immobiliare delle costruzioni della zona cresce tantissimo. È quello che è accaduto al mercato dei trulli, che oggi sono costruzioni molto ambite. I network della vendita ne danno ancora per disponibili, anche da ristrutturare.
Prima di avventurarsi nell’impresa di acquistare con l’idea di rimaneggiare il manufatto è bene sapere un po’ di cose. I trulli sono quasi sempre protetti dai Piani Paesaggistici Regionali. Verificate all’atto dell’acquisto la destinazione d’uso per non incappare in brutte sorprese.
Almeno una volta nella vita, passeggiando per le campagne pugliesi, abbiamo sognato di possedere un Trullo. Una piacevole scommessa, a volte non semplice, che si fa spazio tra i progetti di vita e le ambizioni di ognuno di noi. La peculiare struttura richiama senza dubbio l’attenzione di coloro che capitano per caso o di proposito nella nostra fantastica terra.
Oltre ad avere importanza storica, grazie alle loro caratteristiche strutturali, i Trulli sono edifici molto resistenti e, soprattutto, mantengono la temperatura stabile sia d’inverno che d’estate per via delle pareti spesse e dei materiali utilizzati per la costruzione.
In quest’ultimo periodo i Trulli stanno riacquistando valore anche agli occhi dei turisti stranieri che, affascinati dalle forme rotondeggianti e singolari, decidono di investire in una casa vacanze unica nel proprio genere.

Quanto costa comprare un Trullo e come valorizzarlo?
I prezzi per l’acquisto di un Trullo variano a seconda della posizione dello stesso, grandezza, stato di conservazione e lavori di ristrutturazione che sono stati effettuati. A tal proposito, c’è da chiarire che non tutti gli interventi apportano un valore aggiunto. L’eliminazione del "sistema ad acqua persa", ad esempio, è un chiaro caso di modifica che non apporta alcun beneficio nel momento di valorizzazione, essendo, inoltre, difficile da ripristinare.
La ristrutturazione di un Trullo è una fase molto delicata che va tenuta in considerazione nel momento di vendita o acquisto dello stesso. Una scelta sbagliata diminuirà considerevolmente il valore. È molto importante, dunque, mettersi nelle mani di un esperto che conosce bene le difficoltà e le relative risoluzioni. Noi di Trulli del Cammello abbiamo personalmente rinnovato e ristrutturato i nostri Trulli, poichè esperti del settore e del mestieri. Abbiamo tenuto conto della struttura, dei vincoli paesaggistici, del design che volevamo conferire al nostro BnB e ai comfort che volevamo offrire ai nostri ospiti.
Come ristrutturare un Trullo senza rovinarlo?
Il primo passo nel momento di intraprendere una ristrutturazione di un Trullo è sicuramente la valutazione delle condizioni strutturali e paesaggistiche.
Una volta che si hanno le idee chiare, è importante considerare gli interventi di restauro che riguardano la parte della muratura, pavimenti a chianche, copertura del cono, pulizia della pietra. In un secondo momento si passerà alla revisione degli impianti, sostituzione di infissi e serramenti per poi finire con l’arredamento.
Per ottenere un ottimo sistema d’isolamento, è importante iniziare con il riempimento tra le chianche, rendendole omogenee e sostituendo quelle danneggiate. Per le pareti esterne, è necessario sabbiare le chianche per pulire le fughe e ripristinare l’intonaco.
Comments