top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Cosa vedere ad Alberobello in un giorno? Ecco le nostre tips

Cosa vedere ad Alberobello se si ha un solo giorno a disposizione? E’ importante che si sappia che Alberobello si visita in poco temp

o. Bastano davvero un paio di ore ed un buon itinerario in mente!

Il bello di Alberobello è gironzolare tra i trulli. La visita dei musei, come il Trullo Sovrano e il Museo del Territorio – Casa Pezzolla, la consiglio solamente a chi vuole approfondire qualche tematica sulla vita all’interno dei trulli. Molti trulli sono adibiti a negozi o sono aperti al pubblico per cui si potrà benissimo visitarli dall’interno e scoprire come sono fatti da dentro!

Il modo migliore per visitare Alberobello è quello di andare a zonzo lungo i suoi vicoletti baciati dal sole. Le zone più prettamente turistica sono il Rione Monti, quello più animato e affollato, e il Rione Aia Piccola, tranquillo e ancora abitato.

Ovunque avrai lasciato l’auto, la visita di Alberobello parte da Largo Martellotta, dove ha sede il nostro ufficio e dove potrai ottenere tutte le informazioni sulle nostre dimore e sull’itinerario di cosa vedere ad Alberobello.

Entra nel Rione Monti da Via Monte San Gabriele, una delle stradine in salita tutte fiancheggiate da trulli. Questa è probabilmente la più turistica e affollata. Ogni trullo è stato trasformato in negozi di artigianato e souvenir ed è spesso possibile entrare per curiosare come sono fatte queste strutture all’interno.

Cosa vedere ad Alberobello una volta arrivati sulla sommità del colle? La Chiesa di Sant’Antonio, realizzata ad inizio ‘900 che è un mega trullo. Non è imperdibile ma è sicuramente caratteristica.

Poco prima della chiesa, alla tua destra, non perderti Vicolo Gabriele D’Annunzio, caratteristico e sempre pieno di fiori, e la sfilza di bellissimi trulli con i famosi simboli sul tetto.

Potrete poi risalire le ripide scalette che partono da Largo Matteotti fino alla Chiesa di Santa Lucia. State entrando nel Rione Aia Piccola. Subito accanto alla chiesa si trova la celebre Terrazza Santa Lucia, uno dei punti panoramici più belli sul Rione Monti.

Il Rione Aia Piccola è decisamente più tranquillo e autentico. Si incontra subito il Museo del Territorio – Casa Pezzolla ma, se non sei interessato, prosegui per le stradine e divertiti a scattare centinaia di fotografie.

Percorrendo poi il Corso principale del paese, puoi proseguire verso Casa d’Amore, un trullo costruito dall’allora sindaco (si chiamava Amore di cognome), e ancora oltre fino al Trullo Sovrano. Si tratta di un grande trullo che accorpa diverse strutture e che è stato adibito a museo.

Ci sono diversi modi e mezzi per arrivare ad Alberobello:

  • arrivare ad Alberobello in aereo: i due aeroporti più vicini si trovano a Bari e Brindisi

  • raggiungere Alberobello in auto: è il mezzo più comodo ed elastico per visitare queste zone. Per chi proviene da Bari, dall’autostrada A14 uscire a Bari Nord oppure a Gioia del Colle e poi proseguire per Alberobello lungo la Statale SS 172 denominata “Dei Trulli”

  • arrivare ad Alberobello in nave: se sei a bordo di una crociera, potresti arrivare ai porti di Bari o Brindisi

  • raggiungere Alberobello in treno: Alberobello ha una propria stazione ferroviaria. Partendo da Bari devi prendere il treno della linea Sud-Est per Putignano dove ci sono le coincidenze per Alberobello. Se parti invece da Taranto, prendi il treno per Martina Franca dove si cambia poi treno per Alberobello

Comments


CONTATTI

Tel: +39 / 346 796 1050 

Contrada Guaguino, Coreggia, Alberobello, BA 70011

Thanks for submitting!

© 2021 by Trulli del Cammello

bottom of page