top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Cosa visitare in Valle d’Itria: 5 itinerari imperdibili

Cosa visitare in Valle d’Itria: viaggio alla scoperta dei cinque borghi imperdibili considerati tra i più belli di Puglia (e d’Italia).

Il mare della Puglia ha conquistato più di un cuore, ma anche la sua ospitalità e le sue bellezze hanno fatto sì che questa meta diventasse una delle più ambite per le vacanze estive. Se hai deciso di trascorrere le tue vacanze in questa meravigliosa regione del Sud Italia, sicuramente ti starai già interrogando su dove dormire, cosa visitare in Valle d’Itria, dove mangiare, in quali spiagge andare.

Abbiamo pensato, quindi, di creare per te una piccola guida per aiutarti ad organizzare la tua vacanza e scoprire le meraviglie di una delle regioni più visitate del momento. Certamente, in Puglia nulla è lontano dal mare. Alcuni borghi dell’entroterra sono da considerare imperdibili, come Alberobello, ad esempio, da sempre considerato il simbolo della regione con i suoi “trulli”, le caratteristiche case in pietra a forma di cono.

Partendo da Alberobello, dove si trovano i Trulli del Cammello, possiamo raggiungere facilmente (in auto o in treno) alcune delle località più famose e ricercate della Valle d’Itria. Noi abbiamo selezionato per voi le 5 imperdibili, da visitare assolutamente.



  • LOCOROTONDO, il borgo più bello da visitare in Valle d’Itria

Da molti è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, Locorotondo è un susseguirsi di angoli raccolti, piccoli archi e viuzze che difficilmente lasciano indifferenti i visitatori. E’ certamente al primo posto di cosa visitare in Valle d’Itria. Il paese ha forma rotonda, una rara peculiarità che ha dato origine al suo nome. L’atmosfera pacifica e sospesa nel tempo è dovuta anche al bianco candore della calce, che colora ogni struttura dell’architettura locale. Locorotondo è famosa soprattutto per il suo favoloso belvedere. Da qui si può ammirare un panorama che abbraccia vigneti, uliveti, masserie, i caratteristici muretti a secco e i pittoreschi trulli, sparsi nelle 130 contrade. Il borgo conserva una vocazione vitivinicola secolare che vanta una produzione di vini eccellenti. I vini si possono gustare insieme ai tanti piatti tipici della zona, legati alle antiche tradizioni pugliesi: dalle famose orecchiette alle cime di rapa alla carne cotta in forni a carbone, dai formaggi agli involtini di trippa d’agnello.

Locorotondo, centro storico.

  • CISTERNINO, i suoi sapori e le sue tradizioni

Il cuore del centro storico di Cisternino è considerato come un vero e proprio gioiello. Nella piazza Vittorio Emanuele è possibile visitare la bellissima Torre dell’Orologio che sovrasta il centro e che si presta a scatti local-trend da pubblicare su Instagram. Dalla piazza si diramano una serie infinita di stradine e vicoli bianchi che ricordano moltissimo i vicoli delle isole greche. Nel bianco accecante delle case spiccano il verde e l’azzurro di porte e finestre, così come i colori vivaci di fiori e cibi tipici messi ad essiccare al sole. Tra le specialità ci sono le salsicce, le famose bombette e gli gnumeredd, gli spiedini fatti con le interiora di agnello; tutto accompagnato sempre da piatti di verdure grigliate.

Cisternino, piazza dell’orologio


  • MONOPOLI, nel blu dipinto di blu

Secondo il parere di molti, Monopoli ospita il più bel tratto della costa barese: le acque cristalline offrono uno splendido panorama dalle mille sfumature di verde e di azzurro. La città di Monopoli, che affaccia direttamente sul mare, offre davvero moltissimo da vedere e visitare. Si comincia dal porto cittadino, per passare poi al caratteristico centro storico in cui spicca il contrasto tra le viuzze strettissime e l’ariosità delle piazze. Anche qui ritroviamo i caratteristici vicoletti bianchi e l’azzurro acceso delle finestre, delle barche e del mare. Le mura di cinta sono ancora presenti e sono davvero spettacolari, insieme a un paio di torrioni. Per finire, si possono visitare le Masserie Fortificate, edifici che caratterizzano il patrimonio rurale della città e che sono una testimonianza del rapporto intercorso tra uomini, lavoro agricolo e produzione.


  • OSTUNI, alla scoperta della città bianca

Ostuni è anche chiamata “la città bianca”, poiché di bianco è interamente dipinta tutta la città, in perfetto stile pugliese. La città ha perfino ricevuto diversi riconoscimenti per la bellezza del suo mare e per la pulizia della costa. Il centro storico di Ostuni va visitato con un ritmo “slow”, prendendosi il tempo di godersi questa spettacolare passeggiata, attraverso i vicoli del borgo medievale. Oltre la Cattedrale, Ostuni è celebre per le sue chiese romaniche. Inoltre, sulla costa di Ostuni si trova infatti anche il Parco Dune Costiere, un luogo spettacolare soprattutto per gli amanti della natura. Si tratta di un immenso parco di macchia mediterranea grande più di 1.100 ettari dove potrai scoprire i profumi del mirto e del rosmarino, oltre che di numerosissime altre piante aromatiche che abitano su questa terra.

Ostuni, città bianca

  • POLIGNANO, sulle tracce di Domenico Modugno

Polignano a Mare è uno di quei borghi da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa vedere a Polignano a Mare in un giorno? Lama Monachile è il luogo più conosciuto in assoluto di Polignano. Due pareti di roccia a strapiombo e una piccola insenatura nel mezzo. Pare che il nome “monachile” derivi dal fatto che in origine qui si trovassero numerose foche monache. Si trova lungo l’antica via Traiana, costruita dall’imperatore Traiano per collegare Roma e Brindisi, e fu utilizzata nel passato come porto di approdo per le navi che trasportavano le merci provenienti dall’Oriente. La costa nei dintorni di Polignano a Mare è zeppa di grotte marine, più di 70, originate dai fenomeni di erosione del mare e del vento. Si possono visitare grazie a un giro in barca, da prenotare con anticipo. La zona più interessante di Polignano è indubbiamente il suo piccolo centro storico: un piccolo gioiello ricco di stradine, case bianche con balconi fioriti, mura, cortili e infine le sette terrazze balconate da cui potersi affacciare per vedere il mare.

Polignano a Mare, Apulia.

Se sei ancora indeciso su cosa visitare in Valle d’Itria, sappi che questi sono solo alcuni dei meravigliosi borghi pugliesi. Tantissimi altri sono ancora tutti da scoprire, ognuno con le proprie caratteristiche e le proprie tradizioni!

Commenti


CONTATTI

Tel: +39 / 346 796 1050 

Contrada Guaguino, Coreggia, Alberobello, BA 70011

Thanks for submitting!

© 2021 by Trulli del Cammello

bottom of page