Design Pugliese: simboli della regione, idee per arredare
- Mario Agosta
- 17 set 2021
- Tempo di lettura: 4 min
La Puglia ormai è una delle regioni più famose e visitate d’Italia. Negli ultimi anni, infatti, questa Terra Magica si è fatta conoscere a livello nazionale e internazionale per la sua calda accoglienza, il suo mare spettacolare, il buon cibo e, adesso, anche per alcuni simboli di Design che sono ormai riconosciuti a livello mondiale.
Quando pensiamo alla Puglia ci vengono immediatamente in mente alcune raffigurazioni e alcuni oggetti che rappresentano l’identità di questa regione e ormai sono associati al volto turistico pugliese. Se volete arredare la vostra casa in perfetto stile pugliese o, ancora meglio, se non sapete come arredare un trullo, ecco quali sono i più famosi simboli ed oggetti di Design pugliese:

Il cactus
Il simbolo della Puglia per e
Blue door and cactus on white wall in Ostuni, Puglia, Italy
ccellenza è il fico d’india: foglie di cactus in terracotta o vere e proprie piante dal colore verde splendente e dai gustosi frutti rossi impreziosiranno i vostri ambienti. Anche il cactus o il fico d’india reale è un elemento decorativo. Cresciuti come piante spontanee o interrati nei caratteristici vasetti di terracotta, i cactus in Puglia sono ovunque: alle finestre, accanto alle porte d’ingresso, sui davanzali, al ristorante ed anche in spiaggia. E’ chiaramente la pianta regionale per eccellenza ed oggi è anche oggetti di design anche nella gioielleria.

2. La damigiana
I vasi in vetro a forma di damigiana e di bottiglione sono elementi di design e decorativi perfetti per un arredo interno o esterno. Le damigiane ci arrivano dalla tradizione pugliese delle vigne e dei vignaioli e oggi sono considerate uno degli elementi di Design di Puglia più caratteristici. Si sposano a meraviglia ad ogni genere di ambiente dal più trendy al più rustico grazie alle linee pulite e alle curve generose e morbide. Nelle sfumature del verde e dell’azzurro vengono utilizzati come porta fiori da posizionare su tavoli, mobili o per terra. Riciclare damigiane e bottiglioni di vetro verde, azzurrino o trasparente, trasformandoli in vasi decorativi, è una tendenza del momento. Di ispirazione rustica, questi antichi fiaschi per vino e olio hanno forme e sfumature diverse e possono integrarsi anche in contesti d’arredo contemporanei. Prima di utilizzarli, possiamo rimuovere il rivestimento in vimini o plastica e lavarle accuratamente – l’aceto è un valido alleato. Il vetro assicura sempre un effetto visivo gradevole, per cui damigiane e bottiglioni sono l’ideale per accogliere composizioni vegetali. Per quelle di rami possiamo rivolgerci al nostro fioraio, oppure ricorrere a rami e foglie finti, che sono decorativi e a bassissima manutenzione.
3. Il Pumo

Il pumo pugliese è il simbolo assoluto di due elementi caratteristici della nostra regione: artigianato e tradizione. Uno degli oggetti che rappresenta maggiormente l’artigianato nostrano e la capacità artistica emblematica della nostra regione. Un aspetto particolare che richiama proprio un pomo, per un prodotto dell’arte ceramica pugliese che è riuscito nel tempo a guadagnarsi un vero e proprio posto di spicco tra gli oggetti che adornano le abitazioni. Moltissimi sono coloro che lo scelgono come bomboniera per le nozze, essendo quest’oggetto di design ricco di significati simbolici.

4. Le pedane in pallet
Arredare con i pallet vuol dire conferirle una personalità alla vostra casa. Se credete che adornarla non sia sempre sinonimo di spese ingenti e che essa posso essere considerata bella anche se votata alla semplicità, allora il bancale in legno è ciò che fa per voi. Un materiale ecosostenibile e duttile che abbellisce senza sovrastrutture, con la naturalità del legno e tutta la versatilità dei mobili che parlano anche di riciclo creativo, in un mondo in cui lo spreco è all’ordine del giorno. L’arredamento design in pallet gode ormai di molto apprezzamento da parte di un numero sempre più cospicuo di persone che vi abbellisce gli interni e gli esterni di casa o della masseria. Un salotto diventa glamour con un tavolino in pallet che campeggia davanti ad un divano di design; le piante si valorizzano sulle strutture portanti in pallet, che stanno bene dovunque, nel classico e nel contemporaneo. E poi ancora sedie, sgabelli, divano con cuscini e tanto altro per una dimora che parla una lingua fuori dal comune ma sempre all’insegna della bellezza.

5. Trulli e foglie d’ultivo
Sono tantissimi gli orafi e i designer che si sono ispirati alle bellezze della Puglia per disegnare nuove linee di gioielli, come inno d’amore alla propria terra. Spopolano gli orecchini a forma di foglia d’ulivo o a forma di trullo. Gli stessi simboli è possibili trovarli sotto forma di ciondoli da agganciare ad un bracciale o ad una collana, per portare sempre con sè l’immagine della propria regione. La Puglia si fa, dunque, Design e Stile e diventa prepotentemente sinonimo di moda, eleganza e raffinatezza.
Dallo stile inconfondibile e dal design minimal e raffinato, i simboli pugliesi ci rimandano alle vacanze estive o ci riportano ad una terra senza tempo dove ormai la bellezza della natura, l’approccio alla sostenibilità e l’amore per i frutti della terra è irrimediabilmente legato ad un concetto di Design e ricercatezza inedito.
Comments