Grotte di Castellana: uno spettacolo ipogeo mozzafiato
- Mario Agosta
- 17 set 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Soggiornare ad Alberobello è certamente un’esperienza unica. Il paese dei trulli, inoltre, è una destinazione molto versatile: è possibile inserirlo nel proprio itinerario di viaggio pugliese e fermarcisi solo qualche ora per un giro nel centro storico, oppure dedicare un soggiorno più lungo a questa città incantata. Per visitare Alberobello l’ideale sono 2 o 3 giorni, ma se si vuole andare alla scoperta delle meraviglie naturali che esistono intorno alla città dei trulli ci si può ritagliare anche una settimana.
Intorno ad Alberobello è possibile visitare tantissimi paesini mozzafiato, alcuni affacciati sul mare, altri scavati nella pietra. In un precedente articolo vi avevamo suggerito 5 itinerari di viaggio per visitare la Valle d’Itria. Oggi vi parliamo di una delle tappe imperdibili se siete di base ad Alberobello ma volete scoprire l’hinterland. Nell’organizzazione di un viaggio è importante, dopo la fase di booking e la scelta del bed & breakfast o del trullo dove soggiornare, occuparsi della pianificazione degli itinerari è anche molto importante.
Una delle gite più interessanti e suggestive da organizzare se si pernotta ad Alberobello, è quella alle Grotte di Castellana.

Grotte di Castellana: la meraviglia a due passi da Alberobello Il territorio di Castellana Grotte è un susseguirsi di rilievi rocciosi e pietrosi e di fenomeni carsici in profondità e superficie. Tra grotte, doline e voragini la più nota località dei dintorni sono le Grotte di Castellana, un sistema di cavità sotterranee il cui accesso è a circa due chilometri dal centro abitato. Stalattiti e stalagmiti hanno costruito e continuano a creare un luogo di grande mistero a 70 metri di profondità. Le Grotte – un complesso di cavità sotterranee di origine carsica, di notevole interesse turistico, tra i più belli e spettacolari d’Italia – sono ubicate nel Comune di Castellana-Grotte, a circa 1,5 km dall’abitato. Si sviluppano per una lunghezza di 3348 metri e raggiungono una profondità massima di 122 metri dalla superficie. La temperatura degli ambienti interni si aggira attorno ai 16,5°C. Le grotte sono aperte tutto l’anno e nel mese di agosto vengono effettuate escursioni anche in notturna. L’intero percorso visitabile richiede circa due ore, parte dalla Grave e giunge fino alla Grotta Bianca, anche se il percorso “classico” si svolge in circa un’ora, arrivando fino al Precipizio e percorrendo un chilometro di strada a piedi tra concrezioni calcaree dalle forme più strane. Ognuna ha un nome: la Civetta, la Cascata di alabastro, la Torre di Pisa e il Duomo di Milano sono solo alcune. Le grotte sono allineate lungo una frattura formata dallo scorrere di un fiume sotterraneo; corridoi naturali e passaggi artificiali rendono agevole il passaggio e spettacolare l’esplorazione. Portate con voi una felpa per coprirvi, la temperatura costante delle grotte si aggira intorno ai 15°.

Usciti nuovamente alla luce del sole vi sentirete carichi di entusiasmo… E umidità! All’interno delle grotte, infatti, il tasso di umidità è del 90%. Occorre quindi una bella passeggiata per rigenerarsi. Prima della prossima destinazione niente di meglio che raggiungere la Loggia di Pilato, un punto panoramico che si affaccia su una profonda scarpata. Vi si arriva lasciandosi Castellana Grotte alle spalle, superando le case sparse di Impalata e percorrendo una deviazione a sinistra prima di Fasano. La vista da questo punto spazia sulla costa tra Monopoli e Fasano e sulle distese di centenari alberi d’olivo. Una strada tortuosa scende il gradino delle Murge e arriva alla Selva di Fasano.
La bellezza delle Grotte di Castellana richiama visitatori da tutto il mondo, e dal giorno della loro apertura al pubblico, più di 15 milioni di persone hanno percorso le sue vie sotterranee. La visita alle Grotte si snoda lungo un percorso di 3 Km: una straordinaria escursione guidata, a circa 70 metri di profondità, in uno scenario stupefacente, dove caverne dai nomi fantastici, canyon, profondi abissi, fossili, stalattiti, stalagmiti, concrezioni dalle forme incredibili e dai colori sorprendenti sollecitano la fantasia di bambini e adulti.
Le Grotte di Castellana sono, quindi, a pieno titolo, un’imperdibile occasione per ammirare uno dei luoghi naturali più sorprendenti di una Puglia meravigliosa.

Hell in the Cave: spettacolo in grotta
Le Grotte sono anche teatro di numerosi eventi e concerti. Se vuoi trascorrere una piacevole serata e ti chiedi cosa fare la sera intorno ad Alberobello, ricordati che all’interno delle grotte sono organizzati anche spettacoli teatrali. Ad esempio, il più famoso è “Hell in the cave”, spettacolo sensoriale che nasce da una suggestione e da un grande amore per l’opera della Divina Commedia di Dante Alighieri, in cui saranno mostrati spezzoni, anche inediti, e si scenderà nelle viscere della terra per conoscerete Minosse, Ulisse, Beatrice e gli altri personaggi che fanno vivere l’Inferno dantesco nelle Grotte di Castellana, per poi tornare alla luce con una panoramica emozionante che dalla Grave riporterà in superficie.
Comments