top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Instagram Icon

Piatti tipici pugliesi: quali sono gli imperdibili

UNA CUCINA FATTA DI SAPORI ANTICHI E RISPETTO DELLE STAGIONI, CHE SI DIVIDE FRA I PIATTI DELL’ENTROTERRA E QUELLI DELLA COSTA: ECCO L’ABC DELLA CUCINA PUGLIESE.

Ami la cucina tipica pugliese? Sei in visita ad Alberobello, in Puglia, e vuoi assaggiare dei veri piatti tipici pugliesi? Ecco una piccola guida ai sapori da non perdere quando visiti la nostra bellissima regione.


Bombette

Piatto tipico della Valle d’Itria e in particolare della zona di Taranto, le bombette pugliesi sono involtini di capocollo di maiale ripieni di formaggio canestrato pugliese, sale, pepe e prezzemolo. Ne esistono molte varianti: all’interno spesso si aggiungono anche salumi o peperoncino. Si cuociono sulla brace, anche se tradizionalmente venivano cucinati proprio dai macellai, nel retrobottega: oggi sono diventati uno street food molto amato.


Cacioricotta pugliese

Un prodotto che prende il nome dalle tecniche miste che servono a prepararlo: in parte sono quelle del formaggio, in parte quelle della ricotta. Solitamente prodotto con latte di capra o pecora, anche se talvolta, per esempio nella zona di Bari, si trova anche a base di latte di mucca. Si consuma fresco, con una maturazione di 2-3 giorni, oppure con una stagionatura che varia fra i due e i tre mesi e un gusto più salato. Si trova in varie stagioni ma il momento migliore per la sua produzione è la tarda primavera o l’inizio dell’estate: malgrado la resa del latte sia minore che negli altri periodi, l’erba secca mangiata dagli animali conferisce al formaggio un sapore più deciso.


Cavatelli e orecchiette

Due delle paste fresche simbolo della regione: certamente non le uniche, ma sicuramente fra le più celebri. Le orecchiette pugliesi tipiche della zona di Bari risalgono a un periodo fra il XII e il XIII secolo. La ricetta più tipica le vuole con le cime di rapa, ma spesso si trovano anche con broccoli e altre verdure, oppure con il ragù. I cavatelli vengono dal Molise, ma furono “esportati” in Puglia molto tempo fa, tanto da diventare parte del patrimonio gastronomico della regione. Sono fatti con un impasto di semola di grano duro e acqua, a volte con aggiunta di patate: hanno una forma allungata con una incavatura all’interno. Anche in questo caso vengono preparati con verdure come broccoli o funghi cardoncelli, oppure al sugo.

Stracciatella e burrata

Due formaggi tipici che hanno reso famosa la cucina pugliese: stracciatella e burrata. La stracciatella, di mucca o di bufala, è un formaggio a pasta filata fresco e dal sapore leggermente acidulo ma delicato. La mozzarella viene “stracciata” a mano, in modo da formare filamenti irregolari. La burrata è il passo successivo: un sacchetto di pasta filata liscia e morbida che racchiude un cuore di stracciatella. È prodotta un po’ in tutta la Puglia, ma il suo territorio d’elezione sono le Murge.


Orecchiette con le cime di rapa

Un grande classico intramontabile che ha attraversato i confini della sua terra d’origine per essere ampiamente apprezzato e consumato in tutto lo Stivale. La pasta con le cime di rapa è infatti uno dei primi piatti più celebri della nostra cucina che deve il suo successo a un gusto autentico e deciso.



Focaccia barese

La Focaccia barese è un lievitato da forno squisito tipico della Puglia; realizzata con un impasto semplice a base di acqua, lievito, farina, semola rimacinata e patate lesse che la rendono incredibilmente morbida! Condita con tanti pomodorini ciliegina profumati all’origano, olive nere e olio extravergine, il condimento genuino! Alta, dal bordo croccante, leggermente unto e dalla consistenza sofficissima, la Focaccia barese è una bontà senza paragoni! Che si vende in ogni angolo delle città pugliesi e viene consumata in ogni momento della giornata, da uno spuntino in strada, alla cena in famiglia, dal pic nic fuori porta alla merenda a scuola!



Fave e cicorie

La crema di fave e cicoria è un piatto semplice e saporito, tipico della cucina popolare del sud Italia e diffuso maggiormente in Puglia. Si prepara con ingredienti semplici come le fave secche decorticate e la cicoria selvatica. Questa ricetta si contraddistingue per un sapore intenso e leggermente amarognolo, smorzato in parte dall’aggiunta delle patate. Alcune varianti prevedono l’utilizzo di verdure a foglia verde differenti, come le più dolci e delicate bietole.

留言


CONTATTI

Tel: +39 / 346 796 1050 

Contrada Guaguino, Coreggia, Alberobello, BA 70011

Thanks for submitting!

© 2021 by Trulli del Cammello

bottom of page